“L’albero delle noci” a Sanremo 2025

 All’inizio di febbraio, tutta l’Italia era incollata davanti alla televisione sintonizzata su Rai 1 per assistere al festival di Sanremo.

Personalmente ho apprezzato molto la canzone di Brunori SAS: “L’albero delle noci”.

A primo impatto si capisce che il brano è dedicato alla figlia, Fiammetta.

Un orecchio più attento può trovare anche altri significati dentro la canzone.

Innanzitutto, il titolo ci dà il primo spunto per riflettere: l'albero delle noci è simbolo di crescita, ma simboleggia anche il riparo dei genitori sotto cui i figli si possono proteggere.

La prima strofa, appunto, ha un’altra metafora: paragona le foglie di un albero a sua figlia, dicendo quanto sia cresciuta veloce.

In seguito espone, con un’altra bellissima metafora, il fatto di come i bambini mettano tutti a nudo, facendo dire la verità.

Nel ritornello esprime come i genitori cerchino sempre di essere perfetti per i loro figli, avendo paura di non riuscirci; continua cantando di aver paura di non poter sopportare tutta la felicità e l’amore della figlia, avendo paura che un giorno finisca.

Alla fine arriva il verso che cambia tutto: Brunori si rende conto che l’amore della figlia ha cambiato tutto, come il suo cuore, che adesso riesce ad accogliere tutta la felicità; e adesso può navigare sotto la nuova stella polare: sua figlia.

Per me questo capolavoro è stato molto significativo, mi ha fatto riflettere ma allo stesso tempo mi ha reso felice.

Queste sono le persone che ti fanno rendere conto quant’è bella e preziosa la musica, che amplifica il significato e la bellezza delle parole.


Giulio

2G




Commenti

Post popolari in questo blog

Quiz: quanto conosci Brawl Stars?

OLLY "Balorda nostalgia"

Il Polo della nostra scuola (Classe 2G)