Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

C’è ancora domani (Gabriele, 2G)

Immagine
  La regista Paola Cortellesi coglie aspetti di vita molto importanti e sempre in evoluzione. Ho fatto già l’anno scorso una recensione del film ma, guardandolo nuovamente ,mi ha fatto riflettere su altri temi. Ho come l’impressione che questo film stimoli nello spettatore emozioni diverse a seconda del momento in cui lo si guarda. Italia del dopoguerra, povertà, potere delle istituzioni e del marito all’interno della famiglia. Donna sottovalutata come genere , come lavoratrice e come madre.  Americani che hanno liberato, che con una tavoletta di cioccolato lusingano, ma impongono, in qualche modo, il loro controllo. Alla fine la vittoria, libertà per la figlia femmina e finalmente si va tutte a votare. Speranza e determinazione sono presenti in tutto il film. Mi domando… ad oggi qualcosa è cambiato? Siamo davvero liberi? Siamo tutti uguali, abbiamo gli stessi diritti? Non ho una risposta, ma molte domande. Gabriele Classe 2G

Omicidio misterioso (Andrea e Edoardo, 2D)

Immagine
 La seconda D era la classe più esclusiva della città. La classe era composta esclusivamente da gente intelligente, tranne Davide. Davide era un ragazzo molto distratto e ignorante. Stavano facendo la verifica dei pronomi e quasi tutti erano molto più stressati del solito,per questo facevano la verifica in modo più accelerato del solito. Poco prima dell’uscita, Lorenzo ha tirato un sasso contro la finestra e tutti si sono girati. Quando suonò la campanella Eleonora si avviò verso Davide,che nel frattempo si era addormentato,per svegliarlo. Davide non si svegliò e dopo poco dalla sua bocca uscì una saliva di colore nero biancastro. Eleonora, che era la migliore amica di Davide, chiamò la prof di italiano che poi chiamò l’ambulanza. L’ambulanza arrivò e portò via Davide. Eleonora iniziò a sospettare del suo peggior “amico”, Gabriele. Gabriele era uno dei migliori della classe e così  iniziò a  fare il calcolo della media generale della classe, per partecipare a un concorso,...

C’è ancora domani (Dion, 2G)

Immagine
I diritti delle donne: questo è il tema di cui il film “C’è ancora domani” ci parla. Nel secondo dopoguerra, tempo in cui è ambientato il film, le donne non avevano diritti e subivano violenze dai maschi. Spesso non lavoravano al di fuori della famiglia e stavano a casa a fare le casalinghe e a prendersi cura dei figli e del marito. Questo film spiega molto bene come le donne hanno trovato la forza di andare avanti, di sperare in un futuro migliore. Il 2 e il 3 giugno 1946 le donne hanno potuto finalmente partecipare ed esprimere le loro scelte sul futuro dell’Italia. Oggi abbiamo donne più libere, che hanno più diritti e che cercano il meglio per la loro vita.  Le donne sono importanti per la nostra vita, per questo dobbiamo essere uniti per supportarle nei loro diritti e per una società migliore nel futuro. Dion  Classe 2G

Cervello fritto (PRIMA PUNTATA)

Immagine
  Nel 2092 verso le 8:00 del mattino il Don Pepe si svegliò per andare a lavoro, uscito di casa notò che era tutto più strano, per strada era pieno di gente attaccata al telefono su un social come Instagram e Tik Tok. Arrivato in stazione per prendere il treno che si dirige al suo posto di lavoro, gli arriva una e-mail dal suo capo: ”Sei licenziato una papera non può lavorare nella nostra azienda, sarebbe umiliante!”.  Don Pepe non rispose nemmeno, era indignato dal disprezzo del suo capo. Tornò a casa, ordinò da Just Eat una porzione di insalata e pesce. Appena arrivato il suo pranzo, preparò la tavola, accese la TV e guardò canale 5, quel giorno non trasmettevano le solite notizie ma parlavano di quello che aveva visto per strada: ”Buon pomeriggio, la notizia principale di questa settimana è che tutta la gente è incollata al telefono a guardare i social, ormai il mondo sta andando alla deriva!”.  Don Pepe spense la TV. La sua teoria si stava rendendo sempre più ovvia, d...